Journal
La borsa da giorno che esalta la femminilità: Elena
Ecco cosa si nasconde dietro la nostra borsa in velluto Elena, pensata per gli impegni di tutti i giorni, e a quale straordinaria donna veneziana è ispirata
La storia dei velluti a giardino: un trionfo di colori
Quando e come sono nati i motivi floreali più variopinti di sempre? In questo articolo vi presentiamo i velluti a giardino: scoprite qui le loro origini
I tesori del Museo Fabergé di San Pietroburgo
Venite a scoprire uno dei musei più incredibili della Russia, per il restauro del quale abbiamo fornito alcuni broccatelli: il Museo Fabergé di San Pietroburgo
Doppia Firma: quando i tessuti artigianali incontrano il design
Per Doppia Firma, evento che unisce artigiani italiani e designer mondiali, abbiamo realizzato con Natalie Du Pasquier un tessuto inedito: ecco quale
I nostri cuscini all’Archivio del Patriarcato di Venezia
Scoprite come l’Archivio del Patriarcato di Venezia ha usato i nostri cuscini decorativi per dare un tocco unico alla Biblioteca Monumentale e al suo patrimonio
Scoprite i nostri prodotti su Artemest
Da ora trovate alcuni accessori realizzati con i nostri tessuti anche su Artemest, portale per prodotti artigianali Made in Italy: ecco quali
Borse Bevilacqua: un prodotto di artigianato italiano per stupire con eleganza
Ecco a voi le nostre borse, con forme e stili diversi, tutte rivestite con i tessuti del nostro catalogo e realizzate a mano in Italia con materiali di qualità
Il frutto più amato dai tessuti medievali
Vi portiamo alla scoperta dei segreti di uno dei frutti più popolari dell’arte tessile e pittorica del Medioevo e del Rinascimento: la melograna
Il restauro di uno dei gioielli di Venezia: il Grancaffè Quadri
Il Caffè Quadri di Venezia riapre dopo un restauro per il quale la Tessitura Bevilacqua ha fornito i tessuti per la tappezzeria: ecco il risultato!
I nostri tessuti e cuscini a BOSCOCasa
Che effetto fanno i nostri tessuti su una poltrona o una sedia? Scopritelo con le foto del nuovo negozio di Mosca dove potete trovarli: BOSCOCasa!
Giocare e imparare con i tessuti al Carnevale dei Ragazzi 2018
Al Carnevale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, dal 3 all’11 febbraio, troverete anche laboratori creativi con i tessuti Bevilacqua: ecco come partecipare
Tessuti broccati: produzione e storia
I tessuti broccati erano degni di re e palazzi perché contenevano fili d’oro e d’argento. Ma non era solo questo a renderli preziosi: scopri il perché
Per maggiori informazioni