Journal
Gli Anni Ruggenti dei tessuti déco-rativi
Uno stile decorativo che combina il moderno mondo delle macchine con l’artigianato: è l’Art Déco, che esprime tutta la sfrontatezza degli Anni Ruggenti
Oltre il simbolo: il pavone e la fontana
Sveliamo i segreti di questo velluto e vi raccontiamo un aneddoto su uno dei visitatori della Tessitura
Le sorprese di Venezia: Santa Maria del Giglio
Ciò che lega la Tessitura Bevilacqua alla chiesa di Santa Maria Zobenigo non sono solo due velluti soprarizzo, ma anche una curiosità
Il teatro della moda
Il Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia riapre, completamente rinnovato, e con due nuove sale
Feroce come i Leoni
Il simbolo dei leoni ai lati dell’albero della vita, stemma di Bevilacqua, è un motivo antico e comune a più culture
Non c’è più spazio in laguna!
L’installazione di Annapaola Cibin sul tetto della Tessitura Bevilacqua è costituita da pesci in velluti preziosi e dipinti
Tesori da scoprire: San Zulian
A pochi passi da Piazza San Marco si nasconde uno dei tesori di Venezia: la chiesa di San Zulian, che ospita, oltre ai suoi capolavori, i velluti per tappezzeria Bevilacqua
Percorrendo la Via della Seta
Lampassi, velluti, damaschi e broccati hanno una cosa in comune, il cuore e il segreto della loro preziosità. E questo qualcosa è la seta, materia prima da cui tutti questi tessuti nascono. Ma lei, la seta, da dove ha origine? I tessuti di seta arrivano in Europa Dai...
I frutti del declino
Facciamo un po’ di storia e vediamo cosa stava succedendo, a Venezia e nel mondo, quando la Tessitura Luigi Bevilacqua è diventata un’azienda vera e propria, nel 1875. Iniziamo da una fine, quella delle corporazioni artigiane di Venezia, chiuse da un decreto...
Velluto: dietro le quinte
Dietro i velluti Bevilacqua si cela una storia di tecnica e pazienza, tramandata per secoli e che, ancora oggi, si compie come nel Settecento. Come la tela di Penelope, è un lavoro che procede lentamente. Ma una cosa lo differenzia dalla...
L’armatura di velluto: Yiqing Yin
Un abito che protegga e dia forza a chi lo indossa, che sia naturale come una seconda pelle e sicuro come un’armatura: questa è la missione che la giovane (è nata nel 1985) stilista Yiqing Yin ha scelto per trarre ispirazione per le sue creazioni. Una delle quali è...
Come si risorge dalle ceneri: le Sale Apollinee
Varcate la soglia del teatro in Campo San Fantin ed entrate in un’altra epoca. Mentre salite i gradini dello scalone d’onore, sarete avvolti in un’atmosfera settecentesca: fermatevi ad ammirare lo splendore della risorta Fenice, e poi entrate nelle Sale...
Per maggiori informazioni