La Sala del Piovego a Palazzo Ducale: un frammento di storia di Venezia
Storia e curiosità sulla Sala del Piovego, che da sempre ha una funzione di alta rappresentanza ed è oggi uno spazio ambito per mostre e conferenze.
Storia e curiosità sulla Sala del Piovego, che da sempre ha una funzione di alta rappresentanza ed è oggi uno spazio ambito per mostre e conferenze.
Quali motivi decorativi caratterizzavano i tessuti più pregiati nel Rinascimento? Scopritelo qui, con l’aiuto di dipinti d’epoca e del nostro Archivio.
Vi raccontiamo la storia dei prestigiosi tessuti veneziani per arredamento e abbigliamento, dalla tessitura auroserica al velluto controtagliato.
Un imponente restauro, con il contributo dei velluti manuali della Tessitura Bevilacqua, ha riportato al suo antico splendore il Palazzo residenziale di Dresda.
Un’arte, quella tessile, che è anche simbolo di operosità e maestria nel lavoro degli uomini, tanto da causare le ire di una dea invidiosa.
In Tessitura, oltre ai telai, abbiamo un’altra macchina antica e fondamentale nel nostro lavoro: l’orditoio. Vi raccontiamo cos’è in questo articolo
Quale significato aveva il rosso per i popoli antichi? E quale ruolo ha avuto Venezia nella diffusione dei tessuti rossi? Scopritelo in questo articolo!
La scuola di architettura e design Bauhaus ha influenzato tutto il design europeo e uno dei nostri tessuti d’arredo con disegno moderno: ecco perché