Atena e Aracne: tra mito e storia della tessitura a Venezia
Un’arte, quella tessile, che è anche simbolo di operosità e maestria nel lavoro degli uomini, tanto da causare le ire di una dea invidiosa.
Un’arte, quella tessile, che è anche simbolo di operosità e maestria nel lavoro degli uomini, tanto da causare le ire di una dea invidiosa.
In Tessitura, oltre ai telai, abbiamo un’altra macchina antica e fondamentale nel nostro lavoro: l’orditoio. Vi raccontiamo cos’è in questo articolo
Quale significato aveva il rosso per i popoli antichi? E quale ruolo ha avuto Venezia nella diffusione dei tessuti rossi? Scopritelo in questo articolo!
La scuola di architettura e design Bauhaus ha influenzato tutto il design europeo e uno dei nostri tessuti d’arredo con disegno moderno: ecco perché
L’entusiasmo di Joanna Lumley, affascinata dalla sua visita alla Tessitura Bevilacqua, in questo video estratto dalla prima puntata della sua nuova serie TV.
La Tessitura Bevilacqua è da sempre legata alla città di Venezia di cui ha adornato molti palazzi con i suoi tessuti: eccone alcuni.
Nel video di Great Big Story girato alla Luigi Bevilacqua, Alberto Bevilacqua racconta la Tessitura, le sue origini e una tradizione vecchia di secoli
Il successo dei tessuti antichi di Venezia parte dalle corporazioni nate dal Duecento in poi. Ecco quali erano, come sono nate e cosa producevano