Decorazioni a grottesche: la riscoperta di un motivo antico
La curiosa storia dei disegni a “Grottesche”, da decorazioni di palazzi antichi a motivo per tessuti per l’arredamento.
La curiosa storia dei disegni a “Grottesche”, da decorazioni di palazzi antichi a motivo per tessuti per l’arredamento.
Come riuscì la prestigiosa Corporazione dei Tintori di Venezia a realizzare le tinture per tessuti più apprezzate al mondo? Scopriamolo qui
Quali tessuti amavano le ricche e potenti famiglie patrizie? Facciamo un viaggio nel lusso sfrenato della Venezia del XV e XVI secolo.
Scopriamo perché le innovazioni nei telai e la diffusione della sericoltura sono stati così rivoluzionari per i tessuti nell’Europa Medievale.
Storia e curiosità sulla Sala del Piovego, che da sempre ha una funzione di alta rappresentanza ed è oggi uno spazio ambito per mostre e conferenze.
Quali motivi decorativi caratterizzavano i tessuti più pregiati nel Rinascimento? Scopritelo qui, con l’aiuto di dipinti d’epoca e del nostro Archivio.
Vi raccontiamo la storia dei prestigiosi tessuti veneziani per arredamento e abbigliamento, dalla tessitura auroserica al velluto controtagliato.
Un imponente restauro, con il contributo dei velluti manuali della Tessitura Bevilacqua, ha riportato al suo antico splendore il Palazzo residenziale di Dresda.