La nostra Tessitura produce tessuti Jacquard di lusso per arredamento e, in alcuni casi, anche per abbigliamento e accessori moda. Ma quali sono le caratteristiche di questi tessuti? E quali sono le tipologie tra cui scegliere?
Tessuti Jacquard per arredamento: che cosa sono?
I tessuti jacquard prendono il loro nome da Joseph-Marie Jacquard (1752-1834), inventore del telaio Jacquard, macchina che vi abbiamo descritto in un precedente articolo. Quello che li contraddistingue è il disegno, estremamente complesso e ricco di dettagli, intrecciato all’ordito stesso, ossia non stampato o ricamato.
Grazie all’invenzione di Jacquard è stato possibile realizzare in modo più semplice e rapido questi motivi ornamentali, aprendo la strada a infinite tipologie di soggetti dai molteplici colori: geometrici, floreali, animalier, astratti…
Prima dell’introduzione di questo macchinario, tutte le fasi per realizzare tessuti operati – cioè non stampati, ma ottenuti dall’intreccio dei fili – dovevano essere eseguite completamente a mano. L’operazione era molto complessa e gravosa e coinvolgeva due persone: un tessitore che azionava manualmente il telaio e un garzone, di solito un bambino, che operava sui fili della trama, come vi abbiamo spiegato QUI.
Di conseguenza, creare un tessuto dal disegno molto elaborato richiedeva un tempo lunghissimo. Non è un caso che Jacquard abbia progettato il suo telaio pensando a come semplificarne il più possibile la produzione.
Oggi, dunque, quando produciamo i nostri velluti a mano, sul telaio lavora, di norma, una sola tessitrice che tesse e taglia il velluto. Pur essendo una lavorazione complessa, non richiede alcun aiutante per riprodurre il disegno: è la macchina Jacquard ad occuparsi di questo compito.
I tipi di tessuto Jacquard pregiati
Esistono vari tipi di tessuto Jacquard, sia prodotti con telai moderni, come quelli che potete trovare nel nostro catalogo, sia prodotti a mano su antichi telai Jacquard, come i pregiati velluti tessuti nella nostra sede storica di Venezia. Vediamo una panoramica dei nostri broccatelli, damaschi, lampassi, rasi e diversi velluti, ognuno con le proprie caratteristiche specifiche.
Broccatelli
I broccatelli sono tessuti pregiati più leggeri dei broccati e dei lampassi, caratterizzati da trame rigide, solitamente in canapa o lino, e orditi più leggeri in seta, utilizzati fin dal Cinquecento nell’arredamento di lusso, per tappezzerie e paramenti sacri.
Lampassi
I lampassi sono preziosi tessuti operati, di antiche origini orientali con disegni ad effetto tridimensionale che risaltano netti sul fondo, spesso impreziositi da fili in oro o argento. Oggi viene utilizzato prevalentemente nell’arredamento (tappezzerie, tendaggi, parati di lusso).
Damaschi
Il damaschi sono magnifici tessuti operati leggeri, setosi, dalla luminosità cangiante. Il disegno è visibile sia sul dritto che sul rovescio, ma parti lucide e opache sono opposte, come nel negativo di una foto; nonostante ciò non sono tessuti reversibili. Di origine cinese, ebbero un grande sviluppo nella città di Damasco, e utilizzati soprattutto per gli arredi di palazzi nobiliari e paramenti sacri, anche impreziositi con decorazioni in filo d’oro e d’argento.
Rasi
I rasi sono preziosi tessuti in seta caratterizzati dall’estrema lucentezza e incredibilmente lisci e leggeri al tatto. Non presentano disegni ed il rovescio è opaco.
Velluti
I velluti sono tessuti dalle antiche origini, la cui arte raggiunse il suo massimo splendore a Venezia a partire dal XIV secolo. Il caratteristico fitto pelo dona loro una morbidezza e una brillantezza di colore senza pari. La loro particolare lavorazione consente di ottenere sia un pelo tagliato, liscio e molto lucido, che uno riccio, formato da piccoli anelli. Ideali per tappezzerie, parati di lusso, tendaggi e anche abbigliamento.
Tra i velluti troviamo velluti manuali, velluti animalier, velluti multicolore e velluti bacchetta.