Opera di un numero imprecisato di intellettuali, tra cui si ricordano soprattutto Diderot e D’Alembert, l’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers è la prima raccolta universale del sapere, la prima enciclopedia. Un lavoro senza precedenti per la sua epoca, il XVIII secolo, con l’intento di raccogliere e diffondere la conoscenza in tutti i campi, compresi quelli delle arti e dei mestieri. Anche della tessitura, diventando così una testimonianza storica sulla produzione di tessuti in seta nell’era moderna, prima dell’avvento dell’industrializzazione.

Analizzando le tavole illustrate che l’Enciclopedia dedica alla manifattura tessile, scopriamo gli stessi telai che utilizziamo ancora oggi per la produzione manuale dei nostri velluti.

Telai antichi per la produzione di tessuti in seta

Spesso si pensa che l’Encyclopédie sia solo un insieme di testi scritti, ma in realtà si compone di due parti: i volumi di testo e i volumi di tavole, cioè di illustrazioni tecniche.

Il volume 11 raccoglie disegni dettagliati sui processi, gli strumenti e le tecniche artigianali. In particolare, contiene una serie di illustrazioni dedicate alla passamaneria e alla lavorazione della seta, con tavole numerate (I, XXIII, XXVI, XCII e CIV).

Questi disegni sono fondamentali perché mostrano i telai, gli strumenti e le modalità di lavoro che ancora oggi si possono ammirare nelle nostre sale al 1320 di Santa Croce, a Venezia.

Tavole I e XXIII: l’orditoio e il suo funzionamento

La tavola I mostra un orditoio, ossia la macchina utilizzata per preparare l’ordito prima che venga posizionato sul telaio. Si tratta di un orditoio girevole, come quello della nostra tessitura, sul quale il filo viene avvolto attorno a dei pioli, seguendo un percorso a spirale, per ottenere la lunghezza necessaria a realizzare il tessuto. Questa operazione è rappresentata nella tavola XXIII, dove una donna sta proprio eseguendo l’orditura del filo sulla macchina.

Plate I | Tessiture Bevilacqua
Plate XXIII | Tessiture Bevilacqua
Warper | Tessiture Bevilacqua

Tavola XXVI: la cantra

Nella tavola XXVI è illustrata una cantra, un macchinario utilizzato nella fase preparatoria alla tessitura. Serve infatti a trasferire i fili dell’ordito sul telaio. I rocchetti, disposti in modo ordinato, permettono al filo di srotolarsi senza intrecci o interruzioni, garantendo così un passaggio regolare e continuo.

Plate XXVI | Tessiture Bevilacqua
Creel | Tessiture Bevilacqua

Tavola CIV: strumenti per il taglio del velluto

Nella tavola CIV siamo già nel vivo della produzione. Le immagini mostrano vari utensili per la lavorazione del velluto: il ferro a sezione rotonda per creare il velluto riccio, il ferro con scanalatura centrale per tagliare il velluto cesellato, e i pezzi della trévette, la lama usata per tagliare il pelo del velluto. Nella parte inferiore della tavola è raffigurata una sezione tridimensionale del velluto tagliato.

Plate CIV | Tessiture Bevilacqua
Cutting velvet | Tessiture Bevilacqua

Tavola XCII: il telaio in sezione

La tavola XCII mostra il soggetto più interessante della collezione: la sezione laterale di un telaio, rappresentato nella sua struttura completa. Il disegno documenta la macchina nel momento che precede la messa in tensione dei fili, cioè prima che l’ordito venga tirato per dare inizio alla tessitura.

Plate XCII | Tessiture Bevilacqua
Loom | Tessiture Bevilacqua

Per la Tessitura Luigi Bevilacqua, l’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert è una testimonianza importante, che offre uno sguardo approfondito e prezioso sulle macchine, gli strumenti e i processi dell’arte della tessitura nel Settecento, in particolare quella della seta.

È un legame che unisce il XVIII secolo al presente: nelle sue tavole illustrate ritroviamo gli stessi telai che oggi possiamo osservare e mettere in funzione nel nostro laboratorio, esattamente come allora, mantenendo viva una tradizione secolare.

Enciclopedia | Tessiture Bevilacqua
Cover Photo Credit: Filippo Guerra - Studio Otium
Subscribe To Our Newsletter

Subscribe To Our Newsletter

Join our mailing list to receive the latest news and updates from Tessitura Bevilacqua Venezia. By subscribing to this newsletter you become aware and accept our Privacy Policy.

You have Successfully Subscribed!