A Venezia, ogni filo intrecciato è un racconto che attraversa i secoli. Celebrare i 150 anni della Tessitura Luigi Bevilacqua significa guardare al passato con gratitudine e al futuro con curiosità: una lunga eredità artigiana che affonda le radici nel 1499 e che, dal 1875, prende forma ufficialmente sotto il nome della nostra famiglia.
Per onorare questo straordinario traguardo, abbiamo scelto una cornice di rara bellezza: Palazzo Venart Luxury Hotel, dimora quattrocentesca affacciata sul Canal Grande. Dal 21 ottobre al 21 novembre 2025, le sue sale ospitano la mostra che celebra la storia, la tecnica e l’eleganza dei tessuti Bevilacqua.
Una serata di eleganza e poesia: l’inaugurazione a Palazzo Venart
L’inaugurazione è stata un momento destinato a restare nella nostra memoria. Gli spazi di Palazzo Venart, già illuminati dalla luce morbida dei lampadari secenteschi, hanno accolto amici, architetti, designer e appassionati di tessuti in un’atmosfera che fondeva poesia ed eleganza.
La serata è stata scandita da momenti simbolici: Venezia da Vivere e Seguso Vetri d’Arte hanno consegnato a Rodolfo e Alberto Bevilacqua, rispettivamente Presidente e AD, il premio The Blue Artisan 2025, un tributo alla capacità di tramandare il sapere artigiano alle nuove generazioni. Presente anche Alessandra De Nitto della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, a testimonianza di quanto la maestria artigiana sia patrimonio vivo e da tramandare.
Consegna del premio The Blue Artisan 2025
Nuove creazioni per celebrare un secolo e mezzo di arte tessile
Durante l’evento è stato presentato il nuovo archivio storico digitale, frutto di mesi di lavoro collettivo e di un confronto costante con storici ed esperti del tessuto. Questo archivio è un omaggio alla nostra storia, ma soprattutto un dono alle generazioni future, affinché le tradizioni che costituiscono il patrimonio storico e artistico dell’umanità non vadano perdute.
Da questo archivio nascono le nuove creazioni, presentate in anteprima durante la serata: tre velluti in stile Liberty che dialogano con la memoria e il futuro. Flora, con una danza armoniosa di libellule e fiori; Loto, simbolo di rinascita, in una raffinata composizione che ne rispecchia equilibrio e purezza; Glicine, una cascata di grappoli fioriti che scivola nello spazio con sinuosa eleganza.
Velluto soprarizzo Flora
Nati sui nostri telai storici, intrecciano seta e poesia naturale, così come il broccato a mano, un prezioso tessuto che abbiamo ripreso a creare. È un gioiello di pura seta impreziosito da lamine di metallo che arricchiscono il tessuto di luce e raffinatezza, celebrando la continuità della nostra arte.
Broccato a mano in seta e lamine di metallo – Galleria di immagini
Per la prima volta, abbiamo anche portato le nostre trame sulle pareti: la collezione di carte da parati Bevilacqua trasforma i disegni storici in superfici da vivere, intrecciando texture e luce. Grottesche, Rinascimento, Fiere, Fioroni, Paradiso, Fontane e Walls: ogni motivo è tratto dal nostro archivio di oltre 3.500 disegni, reinterpretato in chiave contemporanea così che ogni motivo non sia solo decorazione, ma una narrazione che avvolge e trasporta chi la contempla.
La collezione di carte da parati Bevilacqua
La mostra ospita inoltre il volume celebrativo dei 150 anni, una raccolta unica di tessuti storici, messe in carta e documenti inediti che raccontano il nostro percorso. Qui si può sfogliare la memoria della tessitura veneziana, testimoniando il legame tra tradizione e innovazione, tra mani artigiane e visione contemporanea.
Per maggiori informazioni su questo libro e per acquistarlo, clicca QUI.
Il volume celebrativo dei 150 della Tessitura Luigi Bevilacqua
Un progetto culturale nella Venice Fashion Week
Questa esposizione si inserisce nel ciclo Master Artisans, ideato da Venezia da Vivere per Palazzo Venart, e si colloca nel programma della Venice Fashion Week 2025. Il progetto valorizza l’artigianato veneziano come parte integrante dell’identità culturale della città, facendo dialogare ospiti e visitatori con la storia dei maestri artigiani. Palazzo Venart diventa così non solo teatro di bellezza, ma ambasciatore di saperi antichi e vivaci, di una Venezia che continua a raccontarsi attraverso l’arte e la manualità.
La collezione di carte da parati Bevilacqua
Un invito a scoprire l’anima della tessitura veneziana
Visitare la mostra significa immergersi nella magia di velluti, sete e broccati, respirare la storia della Serenissima attraverso fili che si intrecciano da secoli e incontrare l’anima della nostra tessitura. Una tradizione che continua a vivere nelle mani delle nostre tessitrici, sui telai storici, e nei sogni di chi guarda un tessuto e riconosce il battito del tempo.
Dal 21 ottobre al 21 novembre 2025, ogni visitatore potrà toccare con mano la nostra storia, scoprire i nuovi velluti Liberty, il broccato a mano, la collezione di carte da parati e il volume celebrativo dei 150 anni.
Le visite sono su appuntamento: info.venart@ldchotels.com o +39 041 5233784.
In questi secoli, ogni filo tessuto da Bevilacqua è diventato voce, memoria e luce: oggi, a Palazzo Venart, quella luce brilla più viva che mai.

												
					
				
					
				
					
				
					
				
					
				
					
				
					
				
					
				
					
				
					
				
					
				


					
				
					
				
